Home | Didattica | Ricerca | Pubblicazioni

Fisica Matematica (M-Z)

Corso di laurea triennale in Ingegneria Industriale L-9


Lezioni

Orario (secondo semestre):

Ricevimento


Argomenti lezioni e materiale didattico corso AL, A.A. 2013-2014

Argomenti lezioni e materiale didattico corso AL, A.A. 2014-2015

LE LEZIONI DELL'A.A. 2022-2023 E SUCCESSIVI SONO DISPONIBILI SU STUDIUM.


Testi prove passate:
Testo della prova del 29 Novembre 2013. Svolgimento esercizio di meccanica. Soluzioni analisi.
Testo della prova integrativa del 16 Dicembre 2013.
Testo della prova del 10 Gennaio 2014. Soluzioni meccanica. Svolgimento matrice d'inerzia (scan).
Testo della prova integrativa del 15 Gennaio 2014.
Testo della prova del 6 Febbraio 2014. Soluzioni meccanica. Svolgimento matrice d'inerzia (scan).
Testo della prova integrativa del 10 Febbraio 2014.
Testo della prova del 24 Febbraio 2014.
Testo della prova integrativa del 3 Marzo 2014.
Testo della prova in itinere del 29 Aprile 2014.
Testo della prova del 29 Aprile 2014. Soluzioni meccanica.
Testo della prova del 23 Maggio 2014. Svolgimento esercizio di meccanica.
Testo della prova in itinere del 12 Giugno 2014. Soluzioni.
Testo della prova del 23 Giugno 2014. Soluzioni. Svolgimento esercizi di analisi e meccanica.
Testo della prova del 17 Luglio 2014. Soluzioni.
Testo della prova del 12 Settembre 2014. Soluzioni. Svolgimento esercizio di meccanica.
Testo della prova del 3 Ottobre 2014. Soluzioni.
Testo della prova del 20 Ottobre 2014. Soluzioni.
Testo di una delle prove del 18 Novembre 2014. Sono state assegnate anche varianti degli esercizi A1, A2b, B1, B2.
Testo della prova del 9 Gennaio 2015. Soluzioni.
Testo della prova del 20 Febbraio 2015. Soluzioni.
Testo della prova del 9 Marzo 2015. Soluzioni.
Testo della prova del 24 Aprile 2015.
Testo della prova in itinere del 29 Aprile 2015.
Testo della prova del 22 Maggio 2015.
Testo della prova in itinere del 10 Giugno 2015.
Testo della prova del 19 Giugno 2015.
Testo della prova del 17 Luglio 2015.
Testo della prova del 18 Settembre 2015.
Testo della prova del 5 Ottobre 2015.
Testo della prova del 23 Ottobre 2015.
Testo della prova del 20 Novembre 2015.

Testo della prova del 15 Novembre 2019.
Testo della prova del 17 Gennaio 2020, con svolgimento.
Testo della prova del 28 Febbraio 2020.
Testo della prova dell'1 Settembre 2020.
Testo della prova del 14 Giugno 2021.
Testo della prova del 16 Luglio 2021 (in sede di esame è stato suggerito di applicare la forza costante F al punto C invece che D, ma l'esercizio è comunque risolubile nelle due versioni).
Testo della prova dell'1 Settembre 2021.
Testo della prova del 27 Settembre 2021.
Testo della prova del 15 Novembre 2021.
Testo della prova del 25 Gennaio 2022.
Testo della prova del 7 Febbraio 2022.
Testo della prova del 25 Febbraio 2022.
Testo della prova del 6 Aprile 2022 (con piccole differenze rispetto al compito assegnato).
Testo della prova del 28 Aprile 2022.
Testo della prova del 20 Giugno 2022.
Testo della prova del 15 Luglio 2022.
Testo della prova del 8 Settembre 2022.
Testo della prova del 27 Settembre 2022.
Testo della prova del 14 Novembre 2022.
Testo della prova del 24 Gennaio 2023.
Testo della prova del 13 Febbraio 2023 (originariamente in calendario il 9 febbraio).
Testo della prova del 24 Febbraio 2023.
Testo della prova del 31 Marzo 2023. Soluzioni analisi.
Testo della prova dell'8 Maggio 2023. Svolgimento compito.
Testo della prova del 19 Giugno 2023, con svolgimento.
Testo della prova del 14 Luglio 2023, con svolgimento sintetico (con un paio di errori al momento).
Testo della prova del 7 Settembre 2023.
Testo della prova del 26 Settembre 2023, con svolgimento parziale.
Testo della prova del 13 Novembre 2023.
Testo della prova del 22 Dicembre 2023, con svolgimento.
Testo della prova del 23 Gennaio 2024, con svolgimento.
Testo della prova del 23 Febbraio 2024, con svolgimento (aggiornato svolgimento il 27/2).
Testo della prova del 28 Marzo 2024. Svolgimento compito.
Testo della prova del 29 Aprile 2024, con svolgimento parziale.
Testo della prova del 24 Giugno 2024.
Testo della prova del 19 Luglio 2024. (nota: nel secondo esercizio nell'integrando correggere e in e-2τ, nell'esercizio di meccanica il segmento AB è parallelo a i+j e non i+i, ovvero è inclinato di pi/4 rispetto all'asse x).
Testo della prova del 6 Settembre 2024.
Testo della prova del 24 Settembre 2024, con svolgimento.
Testo della prova dell'11 Novembre 2024 (rimandato al 14 novembre per maltempo).
Testo della prova del 16 Dicembre 2024, con accenno di svolgimento.
Testo della prova del 21 Gennaio 2025. Svolgimento compito.
Testo della prova del 25 Febbraio 2025. (Nota: nell'esercizio AC considerare il raggio del disco pari a √pi, e non pi).
Testo della prova del 28 Marzo 2025.
Testo della prova del 18 Aprile 2025, con svolgimento.
Testo della prova del 20 Giugno 2025. Svolgimento compito.


Elenco di riferimento aggiornato 22/6/2021 per le domande di teoria. Tutti gli argomenti sono stati trattati durante le lezioni dell'A.A. 2020-2021 e sono disponibili tra i file del Team delle lezioni stesse. Gli argomenti in corsivo (pochi) sono facoltativi.

Elenco di riferimento aggiornato 22/6/2022 per le domande di teoria. Tutti gli argomenti sono stati trattati durante le lezioni dell'A.A. 2021-2022 e sono disponibili tra i file del Team delle lezioni stesse.

Elenco di riferimento per le domande di teoria 2023. Tutti gli argomenti sono stati trattati durante le lezioni dell'A.A. 2022-2023, disponibili tra i file caricati su Studium (nell'A.A. detto).

Elenco di riferimento per le domande di teoria 2024. Tutti gli argomenti sono stati trattati durante le lezioni dell'A.A. 2023-2024, disponibili tra i file caricati su Studium (nell'A.A. detto).