|
|
Digital Forensics (9 CFU) Corso di Laurea in Informatica - I Livello Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2018-2019 Prof. Sebastiano Battiato Orario delle lezioni: Martedì e Giovedì ore 8-11 (Aula 22) Iscrizioni Corso singoli (Domanda entro e non oltre il 20 marzo 2019 e pagamento entro e non oltre il 31 marzo 2019) (lnk, pdf)
Rassegna stampa/web/TV
(Edizione 2017/2018): (LaSicilia, lnk1, lnk2) (Edizione 2016/2017): ( CorriereTV, BLitzQuotidiano, RadioRai1, RadioMontecarlo, RadioKissKiss, RadioRadio, lnk1, pdf) (Edizione 2015/2016): (pdf) (Edizione 2014/2015): (lnk1, lnk2) (Edizione 2013/2014): (pdf) (Edizione 2012/2013): (pdf1, lnk1, lnk2) (Edizione 2011/2012):(pdf1, pdf2, lnk1, lnk2, lnk3) (Edizione 2010/2011): (pdf, lnk1, lnk2, lnk3, lnk4, lnk5, lnk6, TG, Video1, Video2) Materiale didattico disponibile su STUDIUM (lnk)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso mira a favorire l’acquizione di conoscenze e competenze all’avanguardia in materia di Digital Forensics e a promuovere il riconoscimento e la graduale regolamentazione delle nuove professionalità legate all’informatica forense.
Il corso esamina gli aspetti tecnologici (e in parte giuridici) attinenti alla
prova digitale in ambito forense. Verranno presentate le diverse modalità di
investigazione “digitale” alla luce dell'ordinamento giuridico italiano:
tecniche di indagine informatica, investigazione difensiva nel campo dei crimini
informatici e dei crimini comuni la cui prova sia costituita da dati digitali o
veicolati da sistemi informatici.
Verrà presentato un quadro complessivo dei problemi tecnici, tipicamente
informatici, in connessione con le problematiche giuridiche che sottendono a
tali tipi di indagini. Ci si soffermerà in particolare sulle
”best-practice”
da utilizzare sul campo per acquisizione, conservazione, analisi e
produzione dei dati digitali rinvenuti nei computer e dei flussi
telematici per la loro utilizzabilità nell'ambito dei vari tipi di
processi, istruttori e/o procedimento amministrativi. Verranno
realizzate delle simulazioni dibattimentali volte ad approfondire
ruoli, competenze e tipiche dinamiche processuali in cui la
perizia/consulenza tecnica è prepondernate. Saranno inoltre commentati
con l'ausilio di esperti del settore alcune evidenze (ed errori)
tecnici o procedurali avvenuti in occasione di recenti casi di cronaca. Particolare rilievo verrà data all'emergente settore dell'Image and Video Forensics e alle relative tecniche investigative. Gli studenti saranno invitati a redigere delle relazioni tecniche e ad operare su casi concreti nei vari ambiti considerati (Disk, Network, Image/Video). Il corso giunto oramai alla settima edizione si caratterizza per la presenza e la testimonianza di addetti ai lavori (Consulenti, Aziende, Avvocati, Forze dell'Ordine, ecc.)
ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso è articolato in distinti moduli didattici, comprendenti lezioni teoriche, laboratori e seminari di approfondimento su specifici temi tenuti da esperti esterni, per un totale di 48 ore complessive. Modulo 1 – Tecniche di trattamento dei Reperti Informatici Modulo 2 – Investigare su Immagini e Video Modulo 3 – CF e Ordinamento Giuridico PROGRAMMA DIDATTICO Modulo 1 – TECNICHE DI TRATTAMENTO DEI REPERTI INFORMATICI · Le caratteristiche del dato digitale e dei reperti informatici · Tecniche di trattamento del dato digitale a fini processuali: ricerca dei dati, acquisizione, conservazione, analisi, valutazione e presentazione · Modalità di repertazione dei reperti informatici e illustrazione delle tecnologie più diffuse · Strumenti software di analisi forense · La disk forensics · Tecniche di acquisizione e analisi nell'ambito della disk forensics · Illustrazione e trattazione di casi pratici · La network forensics · Tecniche e strumenti per l'intercettazione di flussi telematici · Tecniche di acquisizione e analisi nell'ambito della network forensics · Correlazione fra disk e network forensics · Acquisizione e analisi forense di reperti informatici embedded · Tecniche emergenti di trattamento dei reperti informatici · Sicurezza informatica, incident response e informatica forense
Modulo 2 – INVESTIGARE SU IMMAGINI E VIDEO · Introduzione all’ image/video forensics · Fondamenti di elaborazione delle immagini e dei video digitali · La compressione dei dati · Contraffazioni: casi famosi e non. Tecniche avanzate per l’identificazione delle contraffazioni: pixel-based, format-based, camera-based, physically-based, geometric-based. · Advanced Content Analysis · Tip&tricks – Demo in laboratorio Modulo 3 – CF e ORDINAMENTO GIURIDICO
Elementi di Informatica giuridica
· Il Reperto informatico e le sue caratteristiche nell'ordinamento civile e penale
· I reati informatici
·
La consulenza tecnica e la perizia nel procedimento penale
· Profili e Responsabilità del consulente tecnico
SEMINARI ESTERNI e PARTNERSHIP
Letture consigliateElaborazione delle Immagini Digitali - R.C. Gonzales, R.E. Woods – Pearson Italia 2008; [7] S. Battiato, O. Giudice, A.B Paratore - "Social" Image Forensics: Status e Prospettive - Chapter in IISFA Memberbook 2016 DIGITAL FORENSICS - Eds. G. Costabile, A. Attanasio, M. Ianulardo - Edizioni In Magazine/Menabò Group, Italy 2016 (pdf, .rar)
[NJ6] F.Rundo, E. Tusa, S.Battiato - Medical Image Enhancement nei Procedimenti Giudiziari Medico-Legali in ambito Oncologico - Sicurezza e Giustizia - Numero I/MMXVI - pp. 53-56 - 2016 (pdf) [NJ7] S. Battiato, G. Tessitore - La Stima dell'Errore nella Determinazione dell'Altezza di un Soggetto - Sicurezza e Giustizia - Numero 4/MMXVI - pp. 38-41 - 2016 (pdf)Modalità d'esameProve in Itinere. Il superamento delle prove in garantisce l'esonero dalla prova scritta Prova scritta
|