|
|
Computer Forensics (6 CFU) Corso di Laurea in Informatica - I Livello A.A. 2010-2011 Prof. Sebastiano Battiato Testo prima prova in itinere (pdf) - Esiti (pdf)LEZIONE INAUGURALE DEL CORSO Le Nuove Frontiere dell’investigazione Digitale Dal Cybercrime all’Image Forensics 10 Marzo 2011 - Locandina e programma dell'evento Brochure del corso(pdf) - Bando Borse di Studio Corsi Singoli (pdf, all1, all2) Rassegna stampa/web/TV: (pdf,
lnk1,
lnk2,
lnk3,
lnk4,
lnk5,
lnk6,
TG,
Video1,
Video2) PREMESSA L’era digitale ha tracciato uno scenario in cui l’umanità ha mutato il proprio modo di esprimersi e di comunicare: una ingente mole di informazioni multimediali circolano ogni giorno nel mondo virtuale della rete. La diffusione della tecnologia informatica, però, ha anche fornito, al singolo e alla criminalità organizzata, nuovi strumenti per violare alcuni dei diritti fondamentali dell’uomo, facendo diventare la Rete nuovo luogo del crimine, spiazzando ogni ordinamento giuridico locale e stravolgendo i tradizionali sistemi di indagine. In ambito investigativo, le potenzialità indotte dall’utilizzo consapevole delle informazioni contenute in un segnale digitale (audio, immagine, video, ecc.) sono notevoli, a patto che si utilizzino i mezzi e le strategie di analisi più adeguate. A fronte di questo nuovo scenario, diventa indispensabile l’utilizzo di strumenti tecnico-metodologici e giuridici innovativi per il trattamento delle informazioni digitali. Il corso di Computer Forensics nasce dall’esigenza di potenziare l’efficacia delle attività di investigazione telematica e di ridurre il rischio di errori investigativi, promuovendo l’utilizzo di precise tecniche di analisi dei reperti informatici, fonti di prova spesso decisive. Il corso è frutto della partnership scientifica tra il gruppo di ricerca Image Processing Lab e Telefono Arcobaleno, Organizzazione internazionale impegnata nel contrasto dello sfruttamento sessuale dei bambini attraverso internet. Il contributo di Telefono Arcobaleno alla realizzazione del corso nasce dall’ intento di creare le condizioni per aumentare le potenzialità investigative in materia di pedopornografia e per stimolare il lavoro di identificazione delle vittime, con il fine ultimo di garantire la tutela dei diritti dell’infanzia sul web. Il coordinamento scientifico del corso è affidato al Prof. Sebastiano Battiato in collaborazione con il Dott. Donato Eugenio Caccavella. OBIETTIVI FORMATIVI Il corso mira a favorire l’acquizione di conoscenze e competenze all’avanguardia in materia di Computer e Image Forensics e a promuovere il riconoscimento e la graduale regolamentazione delle nuove professionalità legate all’informatica forense. Il corso esamina gli aspetti tecnologici (e in parte giuridici) attinenti alla prova digitale in ambito forense. Verranno presentate le diverse modalità di investigazione “digitale” alla luce dell'ordinamento giuridico italiano: tecniche di indagine informatica, investigazione difensiva nel campo dei crimini informatici e dei crimini comuni la cui prova sia costituita da dati digitali o veicolati da sistemi informatici. Verrà presentato un quadro complessivo dei problemi tecnici, tipicamente informatici, in connessione con le problematiche giuridiche che sottendono a tali tipi di indagini. Ci si soffermerà in particolare sulle ”best-practice” da utilizzare sul campo per acquisizione, conservazione, analisi e produzione dei dati digitali rinvenuti nei computer e dei flussi telematici per la loro utilizzabilità nell'ambito dei vari tipi di processi, istruttori e/o procedimento amministrativi. Particolare rilievo verrà data all'emergente settore dell'Image and Video Forensics e alle relative tecniche investigative. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso è articolato in tre distinti moduli didattici, comprendenti lezioni teoriche, laboratori e seminari di approfondimento su specifici temi tenuti da esperti esterni, per un totale di 48 ore complessive. Modulo 1 – Tecniche di trattamento dei Reperti Informatici Modulo 2 – Investigare su Immagini e Video Modulo 3 – Modulo Giuridico PROGRAMMA DIDATTICO Modulo 1 – TECNICHE DI TRATTAMENTO DEI REPERTI INFORMATICI · Le caratteristiche del dato digitale e dei reperti informatici · Tecniche di trattamento del dato digitale a fini processuali: ricerca dei dati, acquisizione, conservazione, analisi, valutazione e presentazione · Modalità di repertazione dei reperti informatici e illustrazione delle tecnologie più diffuse · Strumenti software di analisi forense · La disk forensics · Tecniche di acquisizione e analisi nell'ambito della disk forensics · Illustrazione e trattazione di casi pratici · La network forensics · Tecniche e strumenti per l'intercettazione di flussi telematici · Tecniche di acquisizione e analisi nell'ambito della network forensics · Correlazione fra disk e network forensics · Acquisizione e analisi forense di reperti informatici embedded · Tecniche emergenti di trattamento dei reperti informatici · Sicurezza informatica, incident response e informatica forense
Modulo 2 – INVESTIGARE SU IMMAGINI E VIDEO · Introduzione all’ image/video forensics · Fondamenti di elaborazione delle immagini e dei video digitali · La compressione dei dati · Contraffazioni: casi famosi e non. Tecniche avanzate per l’identificazione delle contraffazioni: pixel-based, format-based, camera-based, physically-based, geometric-based. · Advanced Content Analysis · Tip&tricks – Demo in laboratorio
Modulo 3 – MODULO GIURIDICO · Elementi di informatica giuridica · Il reperto informatico e le sue caratteristiche nell'ordinamento penale e civile · I reati informatici · Reati commessi a mezzo di sistemi informatici · I contratti ad oggetto la fornitura di beni e servizi informatici · Il reperto informatico come mezzo di prova nel processo civile · La consulenza tecnica nel procedimento civile · La consulenza tecnica e la perizia nel procedimento penale · Le indagini difensive a oggetto informatico · La normativa sul trattamento dei dati personali · Profili di responsabilità del consulente tecnico DOCENTI
Organizzazione Scientifica a cura di: In collaborazione con:
Letture consigliateElaborazione delle Immagini Digitali - R.C. Gonzales, R.E. Woods – Pearson Italia 2008; S. Battiato, G. Messina, R. Rizzo - Image Forensics - Contraffazione Digitale e Identificazione della Camera di Acquisizione: Status e Prospettive - Chapter in IISFA Memberbook 2009 DIGITAL FORENSICS - Eds. G. Costabile, A. Attanasio - Experta, Italy 2009; (pdf) S. Battiato, G.M. Farinella, G. Messina, G. Puglisi - Digital Video Forensics: Status e Prospettive - Chapter in IISFA Memberbook 2010 DIGITAL FORENSICS - Eds. G. Costabile, A. Attanasio - Experta, Italy 2010 (pdf) Lupària - Ziccardi, Investigazione penale e tecnologia informatica, Giuffrè, 2007 Lupària (a cura di), Sistema penale e criminalità informatica [Commento alla legge n. 48/2008], Giuffrè, 2009 Modalità d'esameProve in Itinere. Il superamento delle prove in garantisce l'esonero dalla prova scritta Prova scritta (esempio quesiti)
Progetti SoftwareLista possibili progetti (pdf)
Torna all'inizioParte1 - Introduzione e Lezione InauguraleSlides Prof. Perri (pdf) Slides Dott. Ferrazzano (pdf1, pdf2) Parte 2 - Le Tecnologie per il Trattamento dei Reperti InformaticiSlides Dott. Caccavella: (pdf1, pdf2) Parte 3 - Il laboratorio di CF e alcuni esempiSlides Dott. Ferrazzano (pdf1, pdf2) Materiale vario (zip) Parte 4 - Investigare su Immagini e VideoProf. Battiato: Fondamenti (pdf), Digital Forgery e Identificazione della Camera (pdf), Casi di Studio (pdf) Ing. Martino Jerian: Amped (pdf) Prof. Nello Balossino (pdf) Panoramica SW (pdf) Link: ImageJ IPLABplugins Parte 5 - Computer Crimes e Legislazione Penale-Prof. Lupària (pdf) Parte 6 -L'Attività Tecnica Informatica nel Procedimento PenaleTorna all'inizioParte 7 - L'Informatica Forense: profili critici della prova informatica-Avv. Stefano Aterno Slides: (pdf) Materiale vario (zip) Torna all'inizioParte 8 - Analisi di sentenze penaliDott. Pigola (pdf) Dott. Di Silvestro (pdf) Parte 9 - I provvedimenti cautelari reali in materia di indagini informaticheDott. Antonio Nicastro (pdf) Parte 10 - Pedofilia on-line: una nuova forma di violazione dei diritti dell'infanziaDott. ssa Daniela Corso (pdf) Report Telefono Arcobaleno (pdf1,
pdf2,
pdf3,
pdf4)
|