Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie avanzate
Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle Professioni Sanitarie

Bioingegneria elettronica e informatica
Anno Accademico 2024-2025

Programma del corso (2 CFU)
Introduzione
1.  Definizione di bioingegneria
2.  Introduzione ai segnali biomedici
3.  Analisi e classificazione di segnali biomedici

Proprietà del suono ed applicazioni in campo medico
4.  Cos'è il suono
5.  La propagazione del suono nell'aria
6.  Le proprietà del suono
7.  Combinazioni di sinusoidi pure
8.  Cenni sul Teorema di Fourier
9.  Rappresentazione ampiezza-frequenza
10. Inviluppo di un suono
11. Il comportamento del suono
12. Il decibel SPL (Sound Pressure Level) e il decibel HL (Hearing Level)

Elementi di psicoacustica
13. La legge di Weber
14. La legge di Fechner
15. Il metodo degli aggiustamenti
16. Il metodo dei limiti
17. Il metodo degli stimoli costanti
18. Le curve isofoniche
19. Il mascheramento
20. Il rumore

Cenni di audiologia
21. Audiometria
22. Audiometria tonale
23. Audiogramma
24. La strumentazione standard
25. La somministrazione aerea
26. La somministrazione ossea
27. Attenuazione interaurale
28. La tecnica del mascheramento
29. I simboli dell'audiogramma
30. Audiometria in campo libero
31. Audiometria tonale con rinforzo visuale
32. Classificazione BIAP e OMS
33. Casi clinici
34. Audiometria vocale

Cenni di Intelligenza Artificiale
35. Un po' di storia
36. Tipi di Intelligenza Artificiale
37. Le Reti Neurali Artificiali
38. Machine Learning
39. Deep Learning

Applicazione di AI alla diagnostica
40. vEyes RRE (Red Reflex Examination)
41. redEyes
42. SABREEN (Smart Assistant for BREast screENing

Tecnologie al Servizio della disabilità e della riabilitazione
43. Accessibilità
44. Usabilità
45. Tecnologie Assistive
46. Ausili tecnologici
47. Le protesi innovative
48. Esoscheletro
49. Terapia occlusiva
50. ViStA (Visual Stimulation Ambience)


Testi di riferimento:
Slides fornite del docente.
Torna alla home