Per effettuare l'installazione di pict, bisogna scaricare il pacchetto PICT-N.NN.tar, scompattarlo e verrà creata una cartella col nome pict. Nel file SiteSpecific è possibile settare le variabili INSTALLDIR e INSTALLLIB, di default verranno installate nella propria home. Dopo si può procedere all'installazione digitando make install. Pict, scrivono gli autori, è stato creato per essere altamente portabile. Tuttavia, è stato testato solo su poche architetture, quali: Sun Sparc (SunOS and Solaris), 486/586(Linux), DEC Alpha (Ultrix), quindi potrebbero esserci dei problemi con il makefile, con i percorsi in generale, librerie condivise, utility mancanti etc. Potrebbe essere necessario settare il path di INSTALLDIR. Dopo l'installazione è possibile verificare il corretto funzionamento utilizzando i file di esempio. Attualmente Pict funziona su sistemi Gnu/Linux a 32bit e 64bit, il porting è molto oneroso per windows ma non dovrebbe esserlo per Mac OS X. L'ultimo rilascio del linguaggio pict risale al 1998, per test è stato correttamente installato su diverse distribuzioni a 32bit e 64bit Gnu/Linux, per le 32bit sono stati necessari degli interventi al codice per consentirne la corretta installazione e funzionamento.
Prima dell'installazione del compilatore è richiesta la presenza nel sistema di: Make compiler, un compilatore C preferibilmente Gcc, il linguaggio OCaml (The Objective Caml toplevel), il pacchetto di sviluppo per X.org, java (OpenJDK), meglio se nelle versioni più recenti.
Configurazione software su architetture a 64bit:
|
Kernel |
Gcc |
OCaml |
GNU Make |
Java |
|
|
Version |
2.6.32-5-amd64 86_64 |
4.4.5 |
3.11.2 |
3.81 for x86_64 |
1.6.0_18 |
|
Kernel |
Gcc |
OCaml |
GNU Make |
Java |
|
|
Version |
2.6.32-24-generic |
4.4.3 |
3.11.2 |
3.81 |
1.6.0_18 |
Kernel |
Gcc |
OCaml |
GNU Make |
Java |
|
Version |
2.6.35 .6-45 .fc14. x86_64 |
4.5.1 |
3.11.2 |
3.82 |
1.6.0_20 |
Kernel |
Gcc |
OCaml |
GNU Make |
Java |
|
Version |
2.6.33 .4_x86_64 |
4.4.4 |
3.11.2 |
3.81 |
1.6.0_20 |
Configurazione software su architetture a 32bit:
Nella procedura di installazione del compilatore su macchine con architettura a 32 bit, sono stati sin da subito riscontrati dei prolemi. Una volta trovato il problema che non permetteva la corretta installazione del pacchetto Pict, si è studiato il modo di risolverlo e di rendere tale pacchetto perfettamente funzionante anche sulle macchine a 32 bit.
Per far ciò è stata apportata una modifica al codice del file “Random.src”.
Kernel |
Gcc |
OCaml |
GNU Make |
Java |
|
Version |
2.6.32-5-generic |
4.4.5 |
3.11.2 |
3.81 |
1.6.0_18 |
Kernel |
Gcc |
OCaml |
GNU Make |
Java |
|
Version |
2.6. 32-24- generic i686 |
4.4.3 |
3.11.2 |
3.81 |
1. 6.0_18 |
Kernel |
Gcc |
OCaml |
GNU Make |
Java |
|
Version |
2.6. 35.6-45.fc14. i686 |
4.5.1-4 |
3.11.2 |
3.82 |
1.6.0_20 |
Kernel |
Gcc |
OCaml |
GNU Make |
Java |
|
Version |
2.6.33.4 -smp i686 |
4.4.4 |
3.11.2 |
3.81 |
1.6.0_20 |
Torna ad inizio pagina
Di seguito sono riportati alcuni link dove è possibile consultare manuali e raccogliere informazioni utili per lo studio del linguaggio Pict e del suo compilatore :
Nell'impossibilita' di installare PICT sulle nuove versioni delle distribuzioni
Linux, si puo' chiedere al docente il CD contenente una immagine di Linux (Ubuntu 10.04 x86) nella quale lo studente
F.Tendi avrebbe correttamente installato PICT.
Installando Virtualbox e scaricando la suddetta immagine si dovrebbe potersi esercitare con PICT
senza dover ricercare il vecchio software "compatibile".
La password da utilizzare per l'utente Ubuntu e' "reverse".
Torna ad inizio pagina
L'interfaccia grafica Pict è stata creata per permettere all'utente di utilizzare il compilatore senza dover necessariamente lavorare con i comandi da shell.
Essa, infatti contiene al suo interno un editor di testo in cui poter creare e modifcare file pict (.pi) e una finestra di output in cui vedere direttamente il risultato (l'output) della compilazione del file suddetto.
Il file eseguibile può essere scaricato direttamente dai seguenti link:
Torna ad inizio pagina