es11 Per valutare un'applicazione (e0 e1 ... em) in un ambiente Z0 con puntatore n, l'interprete procede nel modo seguente: - valuta in Z0,n l'espressione e0. Il valore di tale espressione dovra' essere una chiusura. Sia tale chiusura. La valutazione di e0 potrebbe modificare l'ambiente Z0, nel qual caso sara' tale ambiente modificato che dovra' venire considerato nel punto seguente. Poiche', in genere, la valutazione di una espressione puo' modificare l'ambiente, nei punti successivi si terra' implicitamente conto di quanto appena detto in relazione alla valutazione di e0. - valuta nell'ordine le espressioni e1,...,em, utilizzando sempre n come puntatore di riferimento. Siano v1,...,vm, rispettivamente, i loro valori. - crea un nuovo frame che contiene le associazioni xi --> vi (i=1,..m) e le associazioni yj --> ? (j=1,..,q), dove {y1,..,yq} e' l'insieme degli identificatori a cui le dichiarazioni locali d1...dp associano valori. Sia Next(Zm+1) il puntatore a tale nuovo frame, che verra' collegato all'ambiente in cui ci troviamo assegnandogli come "padre" il frame puntato da n'. - utilizzando Next(Zm+1) come puntatore di riferimento, valutera' nell'ordine le espressioni d1...dp. - a questo punto, sempre utilizzando Next(Zm+1) come puntatore di riferimento, valutera' l'espressione e, il cui valore sara' il valore dell'intera espressione (e0 e1 ... em) valutata in Z0,n.