(ricordiamo che utilizziamo una codifica a p bit) codzc2(-x) (+) codzc2(-y) = codN2(2p-x) (+) codN2(2p-y) = codN2(2p-x+2p-y) = (poiche' per la codifica in notazione posizionale, l'agoritmo (+) funziona correttamente) codN2(2p) (+) codN2(2p-|x+y|) Dobbiamo ora tener presente che le nostre codifiche sono a p bit. La codifica di 2p in notazione posizionale e' 1 seguito da p zeri. Sono p+1 cifre... Quindi codificandolo con p bit, ci "perdiamo" il bit piu' a sinistra, e rimaniamo con p zeri, cioe' 0.....0 (+) codN2(2p-|x+y|) che e' codN2(2p-|x+y|) = (per definizione = codZc2(-(x+y)) = = codZc2(-x-y)