Se la rappresentazione utilizzata e' quella posizionale per i numeri naturali, il numero rappresentato e' 1*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2+ 0*2^1 + 0*2^0 = 32 + 16 = 48 In complemento a due invece, il numero rappresentato e' negativo (infatti la prima cifra e' 1) La rappresentazione del suo opposto si rappresenta complementando tutte le cifre e sommando 1 nella notazione posizionale. Si ottiene quindi 010000. Poiche' la rappresentazione di un numero positivo in complemento a due coincide con la notazione posizionale, il numero rappresentato e' quindi -16 Per ottenere la rappresentazione in base 8 dei valori assoluti, sfrutto l'algoritmo che permette velocemente di convertire da una base all'altra quando le basi sono la prima una potenza della seconda. Raggruppo 110000in blocchi da tre cifre 110 000 e vedo ogni blocco come la rappresentazione di una cifra ottale: 60 Raggruppo ora 010000 in blocchi da tre cifre 010 000 e vedo ogni blocco come la rappresentazione di una cifra ottale: 20 Sommo adesso i numeri rappresentati da 60 e 20 utilizzando l'algoritmo di somma cifra per cifra, con riporto. 60 + 20 ------- 100 Utilizzo l'algoritmo per passare da una rappresentazione in Base B^n ad una in Base B. Nel caso particolare da base 8=2^3 a base 2. Espando quindi ogni cifra del numero rappresentato in base 8 rappresentando il suo valore in notazione posizionale binaria con 3 cifre, ottenendo 001 000 000 La rappresentazione in base 2 e' quindi 1000000