Nella numerazione con complemento a due il primo bit da sinistra, quello più significativo, rappresenta il segno. Infatti quando avremo un numero 0xxxxxxxxxxxxxxx esso sarà sempre positivo, mentre un numero 1xxxxxxxxxxxxxxx sarà negativo. Per esempio se abbiamo il numero 4 esso sarà 0000000000000100 mentre il suo complemento è 1111111111111011+ ed il numero negativo -4 si ottiene facendo il complemento a due 1= ---------------- -4 è 1111111111111100 Con 16 bit al massimo avremo numeri con segno compresi tra -32768 e +32767, (come nel caso del tipo int nei linguaggi imperativi tipo pascal e c/c++). Quindi tra i numeri -128 +35700 +32767 -65000 +105 da lei scritti possiamo avere solo -128, 32767 e 105. 105 si traduce in 0000000001101001 -128 si traduce in 1111111110000000 32767 ovviamente si traduce in 0111111111111111 perchè è il massimo numero positivo ottenibile.