Sia
qk....q0 la stringa che rappresenta
il numero n in base 4.
Si ha che
n= qk*2k + ..... q0*20
dove i vari cn sono numeri (cifre della base 4) tra 0,1,2,3.
Sostituiamo ad ogni cifra la sua rappresentazione in binario,
ottenendo cosi' che
n = (bk,3*23 +bk,2*22 +bk,1*21+bk,0*20)*2k + ..... + (b0,3*23 +b0,2*22 +b0,1*21 +b0,0*20)*20
e quindi
n = bk,3*2(k+3) +bk,2*2 (k+2) +bk,1*2 (k+1) +bk,0*2(k+0) + ..... +b0,3*23 +b0,2*22 +b0,1*21 +b0,0*20
che significa che
bk,3....b0,0
e' la rappresentazione in base 2 di n.