Preso un numero positivo k, la rappresentazione di -k in complemento a due con n cifre corrisponde alla codifica per i numeri naturali del numero (2^n - k). Aggiungere m "1" alla sinistra di tale rappresentazione corrisponde a sommare a (2^n - k) il valore ( 2^(n+m)-1 - (2^n -1) ) [2^(n+m)-1 - (2^n -1) e' il valore di una stringa di m "1" seguiti da n "0"] Il valore della stringa risultante e' quindi 2^(n+m)-1 - (2^n -1) + (2^n - k) e cioe' 2^(n+m) - k che, rappresentato in binario, e' esattamente la rappresentazione in complemento a due con n+m cifre del numero -k.