Fondamenti di Informatica, 20 Settembre 2022
Non e' ammesso l'uso di alcun testo, appunti, calcolatrici o
smartphone. Le risposte vanno scritte nel foglio di bella copia. Si
raccomanda la massima SINTETICITA'. L'eccessiva verbosita' verra'
considerata negativamente.
Occorre essersi prenotati sul portale studenti del nostro
ateneo.
I risultati
verranno indicati nella pagina web del corso.
Date ed orari degli orali, sul Forum.
Esercizio 1
(a)
Descrivere il sistema formale del Calcolo Proposizionale (Logica Proposizionale)
e descrivere brevemente come si puo dimostrare nel Calcolo proposizionale che
Γ |- α, dove α e'una fbf e Γ un insieme di fbf.
(b)
Descrivere, nel linguaggio dell'aritmetica di Peano,
le formule ben formate P(x) e Q(x,y,z) corrispondenti, rispettivamente,
alle seguenti relazioni sui numeri naturali:
- x e' un numero dispari
- z e' il minimo comune multiplo di x e y
(c)
Fornire una prova in deduzione naturale
a cui sia possibile associare il lambda-termine
che codifica il numerale di Church 1
Esercizio 2
(a)
Costruire un automa a stati finiti che accetti il linguaggio sull'alfabeto {a,b} denotato dalla seguente espressione regolare:
((ab + a)(aa)*) + (ba)*
(b)
Dimostrare che il linguaggio {ahbk | h,k≥0 , h>k }
non e' regolare.
(c)
Definire una grammatica che generi il linguaggio
{an bm cp | n = m ∨ m = p}
e dimostrare la sua correttezza.
Esercizio 3
Dato il seguente termine, cerchiare le sue variabili libere e collegare,
utilizzando delle frecce, le sue variabili legate con i lambda relativi.
λz.( ((λx.λx.yx)x)(vλz.λw.v) )
Sottolinare inoltre i redessi (redex) presenti in tale lambda-termine.