Fondamenti di Informatica, 25 Settembre 2020
Non e' ammesso l'uso di alcun testo, appunti, calcolatrici, telefonini o
smartphone (questi ultimi vanno riposti lontano dalla propria persona). Le risposte vanno scritte nel foglio di bella copia. Si
raccomanda la massima SINTETICITA'. L'eccessiva verbosita' verra'
considerata negativamente.
Per sostenere l'esame e' obbligatorio essersi prenotati sul portale studenti del nostro
ateneo. Elaborati di studenti non prenotati NON verranno valutati.
I risultati
verranno indicati nella pagina web del corso.
Date ed orari degli orali, sul Forum.
Esercizio 1
(a)
Fornire le definizioni formali di automa a stati finiti deterministico e non deterministico.
(b)
Si fornisca una macchina di Turing che, preso un numero intero n rappresentato
in complemento a due, restituisca la rappresentazione in complemento a due del
numero -n-1.
Giustificare il procedimento utilizzato.
(c)
Fornire le definizioni di linguaggio decidibile e di linguaggio semidecidibile.
Fornire informalmente un algoritmo di semidecisione per linguaggi di tipo 1 (contestuali).
Esercizio 2
(a)
Nel contesto della Logica Proposizionale (Calcolo Proposizionale),
fornire le definizioni di
- assegnamento proposizionale
- tautologia
- fbf (formula ben formata) soddisfacibile
- fbf contraddittoria
(b)
Sia {{}, {ssa1, epa1, s2} } una segnatura senza simboli di funzione,
dove 'ssa' ed 'epa' sono simboli di relazione unari, e 's' e' un simbolo di relazione binario.
Supponendo di avere come dominio (supporto della struttura) l'insieme degli studenti e degli esami, ed
interpretando
ssa(x) come "x e' uno studente del secondo anno",
epa(x) come "x e' un esame del primo anno" ed
s(x,y) come "lo studente x ha superato l'esame y",
si fornisca la formula ben formata il cui significato, nell'interpretazione fornita,
corrisponda alla seguente frase in italiano:
Non tutti gli studenti del secondo anno hanno superato tutti gli esami del primo,
ma tutti ne hanno superato almeno uno
(c)
Dimostrare il seguente teorema della logica proposizionale:
Se Γ∪{α} e' contraddittorio, allora Γ ⊢ ¬ α
Esercizio 3
Descrivere brevemente cosa si intende per Semantica Operazionale Strutturata
e fornire la regola per il costrutto while del linguaggio WHILE.