Fondamenti di Informatica, 14 Giugno 2017

Non e' ammesso l'uso di alcun testo, appunti, calcolatrici, telefonini o smartphone. Le risposte vanno scritte nel foglio di bella copia. Si raccomanda la massima SINTETICITA'. L'eccessiva verbosita' verra' considerata negativamente.
  • E' obbligatorio essersi prenotati sul portale studenti del nostro ateneo. In caso contrario non si puo' sostenmere l'esame.
  • I risultati verranno indicati nella pagina web del corso. Date ed orari degli orali, sul Forum.
  • Esercizio 1
    (a) Fornire la definizione di espressione regolare. Fornire inoltre l'espressione regolare
    che rappresenta il linguaggio di tutte le stringhe lunghe 3 sull'alfabeto {a,b,c,d}.
    (b) Sia G1 una grammatica con il seguente insieme di produzioni:
    S --> aS | b
    e sia G2 una grammatica con il seguente insieme di produzioni:
    S --> b | Ab
    A --> Aa | a

    Dimostrare che G1 e G2 sono equivalenti.

    (c) Dimostrare che il linguaggio
    L = {ahbk | h,k>0, h>k}
    non e' regolare.
    Esercizio 2
    (a) Nel contesto della Logica Proposizionale (Calcolo Proposizionale), fornire le definizioni di (b) Sia {{},{scontato1, pv1, alcoolico1, costapiu1}} una segnatura per la logica del primo ordine (calcolo dei predicati). Si consideri la struttura che ha come supporto l'insieme di tutti i prodotti ed in cui si interpreta Scrivere la fbf il cui valore di verita' in tale struttura coincide con quello della seguente frase in italiano :
    Tra i prodotti in vendita sono scontati tutti e soli quelli che costano piu di venti euro e non sono alcoolici
    (Si hanno a disposizione entrambi i quantificatori e tutti i connettivi logici)
    (c) In deduzione naturale, dimostrare che, nel caso in cui x ∉FV(β)
    |-- (∀x.(α → β)) → ((∃x. α)→ β)
    Specificare in quale punto della deduzione fornita risulti indispensabile l'utilizzo della condizione x ∉FV(β)
    Esercizio 3
    Fornire la definizione di codice a lunghezza variabile e descrivere un codice ad espansione.