Fondamenti di Informatica, 5 Ottobre 2011

Non e' ammesso l'uso di alcun testo, appunti o calcolatrici. Le risposte vanno scritte nel foglio di bella copia. Si raccomanda la massima SINTETICITA'. L'eccessiva verbosita' verra' considerata negativamente.
  • Occorre essersi prenotati sul portale studenti del nostro ateneo. Se cio' non e' stato fatto, comunicatelo immediatamente al docente o all'assistente in aula.
  • I risultati verranno indicati nella pagina web del corso. Date ed orari degli orali, sul Forum.

  • Esercizio 1
    (a)
    Sia {{a,b},{c2,p2} una segnatura dove a e b sono simboli di costante, mentre c e p sono simboli predicativi binari. Interpretando a come "Antonella", b come "Bruno", c(x, y) come "x conosce y", p(x, y) come "x e' parente di y", traducete le seguenti frasi (scrivete cioe' le formule ben formate corrispondenti):
    (i) Bruno ha un parente che conosce qualcuno;
    (ii) un parente di Bruno conosce tutti quelli che non sono conosciuti da Antonella;
    (iii) se un parente di Antonella conosce Bruno, Bruno conosce tutti quelli che conoscono Antonella.
    (b)
    Sia α una formula ben formata della logica dei predicati del prim'ordine (calcolo dei predicati) rispetto una data segnatura Σ e sia AΣ una struttura.
    Dare le definizioni di: (c)
    Consideriamo la segnatura Σ={{},{r2}}.
    Sia α la formula ben formata ∀x. ∃y. (r(x, y) ∧ ¬r(y, x)) .
    (i) Dimostrate che non esiste una struttura AΣ tale che il supporto di AΣ sia l'insieme {0,1} e tale che α sia vera in AΣ
    (ii) Costruite un'interpretazione AΣ tale che α sia vera in AΣ

    Esercizio 2
    (a)
    Cos'e' la Teoria della Ricorsivita'? Enunciare inoltre la Tesi di Church.
    (b)
    Definire la classe delle funzione primitive ricorsive e quella delle funzioni parziali ricorsive.
    (c)
    Enunciare il Problema della fermata e dimostrarne l'insolubilita'.

    Esercizio 3
    Dimostrare che il linguaggio
    {anbn | n ≥0}
    non e' regolare