Esercizio 1
(a)
Fornire la definizione di sistema formale e di regola di inferenza ammissibile.
__________
(b)
Cosa significa, nel calcolo proposizionale (logica proposizionale),
che una formula A e' conseguenza tautologica di un insieme di formule
Gamma ( Gamma |= A) ?
E' vera la seguente affermazione?
p -> (p -> q) |= p -> q
dove p e q sono variabili proposizionali.
Giustificare la risposta. Risposte senza giustificazione non verranno valutate.
__________
(c)
Consideriamo la segnatura che non abbia alcun simbolo di funzione
e che abbia i seguenti simboli di predicato (relazione): {P,Q}, dove P e' binario
e Q e' ternario.
Si consideri la struttura che ha come supporto l'insieme dei numeri naturali
ed in cui P corrisponda alla relazione "≤" tra naturali e Q corrisponda alla
seguente relazione ternaria tra numeri naturali: {(n,m,p) | n+m=p}.
Quali delle seguenti formule sono vere nella struttura data?
forall x. forall y. forall z.(Q(x,y,z) -> Q(y,x,z))
(forall x. exists y. P(x,y)) -> forall x. Q(x,x,c)
Giustificare la risposta. Risposte senza giustificazione non verranno valutate.
Esercizio 2
(a) Fornire la definizione di espressione regolare e di automa a stati finito deterministico.
__________
(b)
Scrivere l'espressione regolare, sull'alfabeto {0,1}, che denota il linguaggio L formato da tutte le stringhe che contengono la stringa 00 come prefisso oppure la stringa 110 come suffisso.
Costruire l'automa a stati finiti che riconosce L.
Definire la grammatica regolare che genera L.
__________
(c)
Fissato un numero k qualsiasi,
il seguente linguaggio e' regolare?
{anbm | n ≥k, m≥ k}
E questo?
{akbncm | n ≥0, k≤ n, n≤ m}
Giustificare le risposta. Risposte senza giustificazione non verranno valutate.
Esercizio 3
Dimostrare che nella codifica in complemento a due dei numeri interi
la rappresentazione dei i numeri positivi ha "0" come cifra
piu' a sinistra, mentre quella dei numeri negativi "1".