Risultati appello 14 Febbraio 2013
L'orale si terra' in Aula G (salvo spostamenti che saranno comunicati
sul Forum) Mercoledi' 20 Febbraio 2013 alle ore 15:30.
Sono ammessi a sostenere l'orale coloro per i quali e' indicato "Ammesso"
o per i quali e' indicato un voto.
Coloro per i quali e' indicato un voto possono decidere di accettarlo come
votazione definitiva senza dover sostenere l'orale.
L'assenza all'orale comporta implicitamente l'accettazione del voto (nel caso sia indicato un voto) o il ritiro dall'esame (nel caso sia indicato "Ammesso").
Chi intendesse sostenere l'orale (avendone facolta'), ma avesse SERI problemi con
la data/orario indicata, lo faccia presente quanto prima al docente via e-mail.
Hanno consegnato: 24
Sufficienti: 11
Insufficienti: 12
Ritirati: 19
M01000280 : 20
M01000292 : 18
M01000337 : Insuff.
M01000375 : 20
M01000385 : Ammesso (Ritirato all'orale)
M01000399 : 20
M01000401 : Insuff.
M01000417 : Ammesso (Insuff. all'orale)
M01000420 : 23
M01000426 : Ammesso (Insuff. all'orale)
M01000428 : 18
M01000435 : 25
M01000442 : Insuff.
M01000463 : 18
M01000466 : Insuff.
M01000479 : 19
M01000494 : Insuff.
M01000518 : Insuff.
M01000523 : Insuff.
M01000527 : Insuff.
M01000532 : 18
M01000533 : Ammesso (Insuff. all'orale)
M01000538 : Insuff.
M01000539 : 18
Perle della lingua italiana
ovvero
Il Ritorno dei Fratelli Capone (che siamo noi)
- Il sistema formale della logica di Hore (sic) puo' essere utilizzato per formare la semantica dei linguaggi di programmazione imperativa, e' utilizzabile come strumento per dimoatrare proprieta' di linguaggi di programmazione e viene chiamata semantica assiometrica (sic)
- dipendende (sic) dalla posizione
- La logica di Hoare ci permette di intuire la semantica dei predicati, intuita genericamente da un (sic) formula di tre elementi {P} C {S} dove {P} e' la precondizione {S}
e' la postcondizione e C e' lo stato in cui si trova dove si verificano le istruzioni.
- in quanto la logica del primo ordine prevede che tra le proposizioni vi sia un
uso strettamente logico di formalismi.
- La conclusione e' la dimostrazione che un formalismo matematica ha la stessa
capacita' della mente umana, in quanto esso e' in grado di descrivere un pensiero e
viceversa, un uomo puo' scrivere un algoritmo con carta e penna.