Nota 10

Il Nubus fu sviluppato al MIT negli anni settanta e successivamente utilizzato da Texas Instruments, NexT Computers e da Apple. Fu implementato con una larghezza di banda di 32 bits quando ancora la maggior parte dei bus era a 8 bit. Una caratteristica interessante era che ogni scheda poteva essere installata su un qualunque sistema Nubus ed essa stessa fornirà i driver necessari per essere pilotata (fu un primo esempio di plug-n-play). Ciò ovviamente comportava, da parte delle periferiche un hardware molto più complesso che era in grado di compiere anche molte operazioni che, con altri tipi di bus, sono eseguita dalla mainboard. Questo fu forse un motivo del suo successo relativamente limitato, in quanto, se da un lato venivano ridotti i costi delle schede madri, dall’altro  i costi di produzione delle periferiche erano elevati. Fu adottata principalmente da Apple  sul suo Macintosh II, mentre alcuni suoi successori utilizzarono Nubus90 dove la frequenza di funzionamento era passata da 10 Mhz a 20 Mhz. Nella prima metà degli anni novanta Apple lo abbandona sostituiendolo col bus PCI.