Nota
1
Il
bus di sistema costituiva, negli anni settanta, la struttura
fondamentale di collegamento tra le parti che componevano i
calcolatori. Con lo sviluppo tecnologico e l’aumento del
grado di integrazione l’organizzazione dei moderni
calcolatori è cambiata: esistono due o più
bus di cui uno specifico tra la CPU e la memoria e gli altri
per le periferiche. A fare da ponte tra i diversi bus sulla scheda
madre sono presenti i cosiddetti chip bridge. Molti sono stati i tipi
di bus che si sono susseguiti negli anni. Tra quelli maggiormente
utilizzati ricordiamo: il Multibus (usati dalle prime stazioni Sun
degli anni ’80 e dal 8086), il VME (utilizzato sulla serie
SPARC della Sun), il bus ISA (in uso sui primi PC), MCA (o
semplicemente Microchannel soluzione proprietaria di IBM per superare
le limitazioni del bus ISA), il NuBus (usato prevalentemente nei primi
macintosh), il bus SCSI (su molti PC e workstation), il bus PCI
(prodotto da Intel nel 1992 e a tutt’oggi largamente diffuso
sui PC, ma anche su macchine di fascia più
elevata).