Esercizi sui Moduli componenti le macchine di von Neumann




Esercizio 1
(Anni precedenti)

Considerare un modulo di memoria MM costituiro da m registri di n bit ciascuno e interfacciato con l'esterno tramite i registri MAR e MBR.
Specificare quali delle affermazioni seguenti sono vere:

  • Soluzione.



    Esercizio 2 (Anni Precedenti)

    La seguente figura rappresenta un dettaglio del collegamento in una RAM tra MBR e celle di memoria. In questa figura e' presente pero' un errore che rende lo schema non rispondente ad un corretto funzionamento di una memoria. Individuare l'errore e dire per qual motivo causa un funzionamento scorretto




    Esercizio 3 (Anni Precedenti)

    Seguendo lo schema del paragrafo 6.3 del Luccio-Pagli, descrivere dettagliatamente, a livello di porte logiche, una memoria di 8 celle ognuna di 4 bit.

  • Soluzione (by S. Rapisarda).


    Esercizio 4

    Fare gli esercizi 22, 23, 24 del Capitolo 3 del Tanenbaum.


  • Soluzione del 22 (by R. Ferraro and S. Fede).

  • Soluzione del 24 (by S. Fede).

  • Soluzione del 23 (by S. Fede).

    Esercizio 5 (Anni Precedenti)

    Cosa bisogna modificare della figura seguente perche' questa rappresenti un codificatore a 16 ingressi?


    Disegnare, utilizzando una notazione simile a quella della figura, ma con "cerchietti" neri, un decodificatore a due ingressi.

  • Soluzione.


    Esercizio 6

    Descrivere brevemente la funzionalita' di un generico PIO (Parallel Input/Output) chip.
    Descrivere brevemente i due modi in cui un PIO chip puo' venire selezionato (cioe' in quale modo puo' venire settato il segnale CS, Chip Select).

    Esercizio 7

    I segnali provenienti dalle parole di una memoria possono venire collegati ad un bus tramite dei tri-state devices (in particolare dei noninverting buffer), come e' fatto nell'esempio di memoria 4x3 del testo.
    Descrivere come in tale esempio i 3 tri-state devices sono collegati ai segnali provenienti dalle parole di memoria e ai segnali CS (Chip Select), RD (Read), OE (Output Enable). Dire anche qual e' la funzione di CS, RD e OE.

    Esercizio 8

    Descrivere un addizionatore parallelo al miglior livello di dettaglio possibile.
    L'addizionatore parallelo e' un circuito sequenziale? Perche'?