TOS=0 //inizializziamo TOS PC=0 //inizializziamo PC, che usiamo per contenere l'indice i dei vettori A e B LV=H=1<<8 LV=H=LV+H LV=LV+H //inizializziamo LV con 1024 H=PC loop MAR=OPC+H; rd //iniziamo lettura A[i] MAR=SP+H; rd //iniziamo lettura B[i] H=MDR //mettiamo in H il valore di A[i] H=MDR AND H //mettiamo in H il valore (A[i] and B[i]) TOS=TOS OR H //mettiamo in TOS il risultato parziale PC=H=PC+1 //incrementiamo l'indice i (i++) Z=LV-H; if (Z) goto fine; else goto loop //se i=1024 terminiamo altrimenti procediamo con i prossimi 2 elementi dei vettori Notare che l'esercizio risolve (in Mic-1) un problema simile a quello della figura 5.19 del testo, utilizzando lo stesso algoritmo. Ovviamente il programma di fig.5.19 utilizza un linguaggio con modalita' di indirizzamento piu' potenti di Mic-1...