In pratica l'implementazione Mic-1 di IRADIX non deve far altro che preparare lo Stack per l'invocazione del metodo radint e fare cio' che farebbe INVOKEVIRTUAL (sapendo che il metodo che invochiamo ha zero variabili locali ed un argomento). ir1 MAR=SP=SP+1 // il valore sullo stack lo lascio come se fosse OBJREF // ed ora metto sullo stack una sua copia come ir2 MDR=TOS; wr // argomento di radint. ir3 MAR=TOS=SP-1 // MAR=indirizzo di OBJREF (sappiamo che radint ha un solo argomento) ir4 MDR=SP+1; wr // Scriviamo nella posizione di OBJREF il puntatore alla locazione dove salveremo // l'indirizzo di ritorno (sappiamo che radint ha zero argomenti) ir5 MAR=SP=SP+1 // Ci prepariamo a salvare l'indirizzo di ritorno ir6 MDR=PC; wr // Salviamo l'indirizzo di ritorno ir7 MAR=SP=SP+1 // Ci prepariamo a salvare il vecchio LV ir8 MDR=LV; wr // Salviamo il vecchio LV ir0 PC=1<<8; fetch // estrazione primo opcode del metodo radint ir10 LV=TOS; goto Main1 // LV ora punta alla base del variable frame per radint