Qui pero' sorge un piccolo problema. Questo e' indubbiamente un circuito combinatorio con un'alea statica di 1 (definizione all'inizio di pag. 94 del Luccio-Pagli). Prendiamo ora la Proprieta' 7 a pag. 94 del Luccio-Pagli. Tale proprieta' dovrebbe descrivere in modo univoco i circuiti che possiedono alee statiche. Pero' il nostro circuito, che pur ha un'alea statica, non pare rispondere al requisito richiesto dalla Proprieta' 7 (in realta' il requisito pare privo di senso per il nostro circuito).
Dov'e' il problema? Occorre modificare la Proprieta' 7 per coprire anche il nostro caso, o basta invece specificare con piu' chiarezza un'espressione utilizzata nella Proprieta' 7 che, cosi' com'e' puo' risultare ambigua?