(a) Vedi testi.
(b) Il nostro sitema di fotocellule inviera' tre possibili informazioni
al nostro circuito:
(i) siete in casa ma non in bagno
(ii) siete in bagno
(iii) siete fuori casa
Per codificare tre elementi bastano due bit. Poiche' nel testo dell'esercizio
nessuna vincolo viene dato sulla codifica delle informazioni che il sistema
di fotocellule invia al nostro circuito, possiamo supporre, per esempio
che tali informazioni vengano codificate con le seguenti stringhe di due bit:
10 codifica (i)
11 codifica (ii)
00 codifica (iii)
Il nostro circuito deve inviare un segnale di accensione o spegnimento
alla segreteria telefonica. tale segnale puo' essere codificato con un bit:
0 = spenta
1 = accesa
Notiamo come l'output del nostro circuito dipenda solo dal suo input
e non dalla storia dei suoi input (o, per dirlo in modo diverso, dal
suo input e da uno stato interno che codifica altre informazioni).
Questo significa che il nostro circuito implementera' una funzione
booleana, sara' quindi un circuito combinatorio.
Descriviamo la funzione, che il nostro circuito implementera',
come mappa di Karnaugh.
Gli implicanti primi saranno:
Essendo tutti essenziali, l'espressione algebrica minima sara' not(x1) + x2,
da cui il semplicissimo circuito: