Rappresentiamo la funzione descritta dall'espressione come mappa di Karnaugh
quindi si passa immediatamente alla forma canonica congiuntiva prodotto di maxtermini, questi ultimi sono tanti quante le combinazioni degli ingressi a cui corrisponde 0 nella mappa. e sono caratterizzati dal fatto di contenere tutte le variabili in ingresso tra loro addizionate, prese complementate se valgono 1, non complementate se valgono 0.
z = (a+b+c+d) (a+b'+c+d) (a'+b'+c+d) (a+b+c+d') (a+b'+c+d') (a'+b'+c+d')
(a'+b'+c'+d') (a+b+c'+d) (a+b'+c'+d)