Architettura Degli Elaboratori
(Corso M-Z)
- Test in Itinere n. 4 -
Nome e Cognome: ______________________________________________________________
Matricola: _____________________________
1. Nell'esempio di bus sincrono del testo, il segnale MREQ (negato) serve a:
A: Comunicare alla Memoria che l'operazione di lettura deve durare un ciclo in più ;
B: Comunicare alla Memoria che l'operazione che si vuole effettuare è una lettura ;
C: Comunicare alla Memoria che lo slave dell'operazione di lettura è appunto la Memoria ;
D: Comunicare alla CPU che il Master dell'operazione di lettura è appunto la CPU ;
E: Comunicare alla CPU che la Memoria è pronta per eseguire una operazione di lettura ;
2. La tecnica di far passare una linea di Grant da un dispositivo all'altro (daisy chaining, festoni) è presente:
A: solo in arbitraggi centralizzati ;
B: solo in arbitraggi decentralizzati ;
C: in qualche arbitraggio centralizzato ed anche in qualche decentralizzato ;
D: né in arbitraggi centralizzati, né in decentralizzati, poiché il daisy chaining è una tecnica relativa ai bus asincroni ;
E: né in arbitraggi centralizzati, né in decentralizzati, poiché il daisy chaining è una tecnica relativa ai bus sincroni ;
3. Un demultiplexed bus è un bus:
A: che utilizza le stesse linee sia per gli indirizzi che per i dati ;
B: su cui il segnale si propaga solo in un senso ;
C: su cui il segnale si può propagare in entrambe le direzioni contemporaneamente ;
D: con mediamente più linee di un bus normale ;
E: che permette trasmissioni demultiplicate di dati ;
F: non è un fico secco, non esiste un demultiplexed bus ;
----------------
N.B.: Fra quelle proposte la risposta esatta è solo una !!!