1. A cosa serve la "strisciatura" nei dischi RAID?
A: A distribuire le strisce richieste dal Sistema Operativo sui nibble disponibili ;
B: A formattare il disco RAID prima del primo utilizzo ;
C: A mantenere piu' copie di una striscia sulla stessa unita', in modo da aumentare l'affidabilita' del RAID ;
D: A mappare i dati richiesti dal Sistema Operativo sulle strisce opportune registrate sulle varie unita' ;
E: A distribuire i nibble del disco sulle strisce richieste dal Sistema Operativo ;
F: Ad aumentare l'affidabilita' dei RAID di livello 1 rispetto a quelli di livello 0 ;
2. Cosa ha sancito il successo commerciale del Pentium II?
A: La possibilita' di eseguire bytecode Java direttamente ;
B: Il raggruppamento delle istruzioni ;
C: Il rapporto dimensioni/prestazioni insieme alla perfetta compatibilita' coi predecessori ;
D: L'esistenza di una cache ;
E: La maggiorata piedinatura di controllo ;
F: La protezione agli urti offerta dal SEC ;
3. I dispositivi si possono sincronizzare tra loro mediante
A: Gli intervalli offerti dal clock di sistema ;
B: Un arbitro diposto secondo lo schema "daisy chaining";
C: Un oscillatore appositamente collegato ;
D: La linea di WAIT ;
E: La moltiplicazione per 5 dell'intervallo fra la spedizione di un segnale e del successivo ;
F: Un trasceiver ;
----------------
N.B.: Fra quelle proposte la risposta esatta è solo una !!!