L'esame di Architetture
-
L'esame consiste nello svolgimento di una prova scritta e di una prova orale
in cui verranno proposti sia quesiti di carattere teorico che
esercizi riguardanti gli argomenti del programma del corso.
- Durante la prova scritta non e' ammesso l'uso di alcun testo, appunti o calcolatrici.
- Come da regolamento didattico di ateneo, tutti i risultati, siano essi negativi o positivi, verranno verbalizzati. Pertanto
si invitano gli studenti a tenere in debita considerazione questo fatto prima di
consegnare il proprio scritto. Si ricorda che presentarsi all'appello senza consegnare
lo scritto comportera' la verbalizzazione dell'esito "ritirato". La bocciatura viene
verbalizzata senza attribuzione di voto e di essa non viene tenuto conto alcuno ai fini della
valutazione della carriera.
- Per gli studenti della laurea triennale la firma sul libretto non e' piu' necessaria.
Una volta che il voto compare sul portale CEA, se volete ve lo potete
trascrivere da soli sul libretto, per vostra comodita' e senza firma.
-
Prima di sostenere lo scritto si prega iscriversi almeno cinque giorni prima
sul portale studenti dell'ateneo (per quelli della laurea triennale o specialistica).
Quelli della vecchia laurea quinquennale sono invece pregati di iscriversi
inviando una e-mail al docente.
-
Se anche una parte di due scritti risultasse frutto di "collaborazioni" in aula,
i due scritti verranno annullati. (Coloro che solitamente studiano assieme
sono pertanto invitati a non sedersi vicini durante lo scritto).