Note di installazione Requisiti minimi di sistema: -Intel Celeron N4100 o simili, 2.4 GHz . -2GB di RAM. -Architettura x86, 32/64 bit. -Windows XP/7/8/10. SDL2 Visual Studio: Per utilizzare la nostra release, pensata per Windows, bisogna impostare nel sistema i giusti riferimenti alla libreria SDL2 per la sua esecuzione con il compilatore Visual C e, conseguentemente, scaricare l’ultima versione dell’IDE Visual Studio. Bisogna sottolineare però, fin da subito, che SDL (Simple DirectMedia Layer) è una libreria di C/C++ che permette di accedere a semplici funzionalità grafiche su varie piattaforme e può essere utilizzata su diversi sistemi operativi. Noi abbiamo utilizzato l’IDE Visual Studio perché permette di usare facilmente l'assembly inline, tramite la direttiva "_asm" che è relativa solo a visual C. Di conseguenza, Il codice può essere compilato in qualunque tipo di sistema operativo e relativamente ad altri compilatori trovando una sintassi alternativa che permetta di usare le funzionalità che “_asm” fornisce a Visual C. Chiarito questo, d’ora in poi descriveremo le procedure da noi usate per permettere l’utilizzo del simulatore. Operazioni preliminari e necessarie all’utilizzo della nostra release: FASE 1. Per modificare e sviluppare il codice è necessario scaricare Visual Studio 2019 selezionando l’installazione dei tool di programmazione Windows C/C++ . Se si vuole solo giocare è necessario che nel sistema siano presenti le Visual C++ Redistributable per la propria architettura, facendo attenzione di aver ben impostato il “VCRUNTIME140D.dll”, e i software di sviluppo di Windows. Se si è installato Visual Studio, secondo le precedenti istruzioni, esso si occuperà di aggiungere tali componenti. FASE 2. Impostare i riferimenti a SDL2. Scaricare l’ultima versione di SDL2 dal sito: https://www.libsdl.org/download-2.0.php. Nel nostro caso è necessaria la versione per lo sviluppo su Visual C, l’ultima ad oggi disponibile è contenuta in SDL2-2.0.10-VC.zip. All’interno del file compresso si trova la cartella SDL2-2.0.10, essa va copiata nella cartella SDL e verrà rinominata SDL2. Posizionare tale cartella nel disco “C:”. Aggiungere alle variabili d’ambiente del proprio sistema il path “C:SDL\SDL2\lib\x86” per permettere il riconoscimento di “SDL2.dll”. Giocare a Pong: Per giocare è sufficiente cliccare l’eseguibile della cartella “bin” e premere la barra spaziatrice una volta che sarà apparso il menu principale. Per giocare a schermo intero eseguire da prompt con l’opzione “-f”. Accedere al nostro progetto Visual Studio Se vuoi accedere al nostro progetto Visual Studio puoi aprirlo tramite il file “Pong.vcxproj” nella cartella “src\Pong”. Una volta aperto si potrà leggere il codice, modificarlo e compilarlo. Procedure utilizzate per creare il progetto Visual Studio FASE 1. Creare un nuovo progetto su Visual Studio 2019. Il nome del progetto sarà “Pong”. La location del progetto sarà C:\Users\NomeUtente\source\repos. Far sì che la soluzione e il progetto siano nella stessa directory. Nella finestra “Solution Explorer” cliccare col tasto destro su “Source Files”. Cliccare “Aggiungi” e “nuovo oggetto”. In “Aggiungi nuovo oggetto - Pong” cliccare “C++ File(.cpp)”. Il nome sarà “pong.c”. La location sarà C:\Users\NomeUtente\source\repos\pong. Cliccare, infine, su “aggiungi”. FASE 2. In “Solution Explorer” cliccare col tasto destro e selezionare “proprietà”. Cliccare su “General”, poi su “Additional Include Directories”, poi sulla freccetta, poi su “edit”. In cima a “Additional Include Directories”, cliccare su “...”. In “Select Directory”, includere la cartella “SDL2” (C:\SDL\SDL2). Cliccare su “ok”. Tornati su “General”, cliccare su “Linker”, cliccare su “Additional Library Directories”, cliccare sulla freccetta, poi su “edit”. In cima a “Additional Library Directories”, cliccare su “...”. In “Select Directory”, includere la cartella “lib” (C:\SDL\SDL2\lib). Includere poi la cartella “x86” (C:\SDL\SDL2\lib\x86). Cliccare su “ok”. Tornati su “Linker”, cliccare “Input”. Cliccare su “Additional Dependencies”, poi sulla freccetta, poi su “edit”. Nella finestra di “Additional Dependencies”, copiare “SDL2.lib;” e “SDL2main.lib;” nella finestra di testo in alto. Cliccare su “ok”. Tornati su “Linker”, cliccare su “System” e poi su “SubSystem”. Cliccare sulla freccetta e selezionare “Windows(/SUBSYSTEM:WINDOWS)” nel menu. Cliccare “applica” e poi “ok” nella schermata delle proprietà del progetto “Pong”. In “File Explorer” navigare fino alla cartella “x86” (C:\SDL\SDL2\lib\x86) e copiare la cartella “SDL2.dll”. Andare in “Pong” (C:\Users\NomeUtente\source\repos\Pong)e incollare lì la cartella. Ora sarà possibile usufruire di SDL nel progetto Pong.