DataPath Simulator simula graficamente il funzionamento di un percorso dati, ossia il percorso che porta all'esecuzione di un'istruzione scritta in assembly.
Il pannello mostra il datapath.All'avvio tutti gli elementi si presentano deselezionati.Ad ogni frame gli elementi selezionati cambiarenno in colore e in dimensioni in funzione del comando ricevuto. Permette,inoltre,di spostare il datapath premendo il tasto destro del mouse(la posizione del puntatore sarà la posizione dell'alu).
La sezione Comandi permette di cambiare la lingua corrente o di effettuare lo zoom.
La sezione Controlli permette di controllare l'animazione se il comando inserito risulta valido.
−Torna indietro di
una frame.Se è la frame iniziale non fa nulla.È attivabile solo se l'animazione è in pausa.
−Mette in pausa l'animazione.
Se l'animazione è in pausa non fa nulla.
−Attiva l'animazione.
−Resetta l'animazione corrente
e torna alla prima frame dell'animazione del comando corrente.
−Va avanti di
una frame.Se è la frame finale non fa nulla.È attivabile solo se l'animazione è in pausa.
La sezione Input permette l'inserimento del comando assembly. L'istruzione viene riconosciuta solo se viene premuto il tasto Enter. Il simulatore utilizza solo le istruzioni didatticamente rilevanti,in quanto altre istruzioni ,dal punto di vista del datapath, risulterebbero del tutto simili alle istruzioni campione utilizzate. Può supportare la seguente sintassi:
N.B.Si può usare indifferentemente sia il minuscolo che il maiuscolo per i registri e un numero arbitrariamente grande per distinguerli
N.B.I comandi possono esseri scritti con tutti i caratteri minuscoli o tutti minucoli.
La sezione Output mostra i parametri letti e il passo corrente eseguito dal simulatore.
La sezione Opzioni permette di chiudere il simulatore o aprire una finestra di informazioni sul software e lo sviluppatore.