Note di rilascio del simulatore di coerenza di cache in processing, versione 1.0 Architettura del software Il programma scritto in processing si disloca tramite uno switch su livelli differenti. Presenta la classica struttura setup() e draw(),il draw() è posto in loop continuo così che il programma smette di eseguire solo a chiusura di quest'ultimo.Gli oggetti istanziati appartengono a classi presenti nelle tab associate allo sketch principale,ovviamente le tab,come previsto dallo standard del linguaggio,non contengono e non possono contenere setup/draw. I metodi principali si occupano della visualizzazione(display()),della gestione del click del mouse e della gestione dei colori. Ho usato il classico "Set" nel nome dei metodi che permettono di impostare e modificare variabili delle classi.Per maggiori informazioni guardare nella cartella “source” dove troverete il codice in parte commentato. Per poter modificare e provare il codice è necessario installare l’IDE di processing,gratuitamente scaricabile online. Tecniche di programmazione Processing non permette l'utilizzo di puntatori,inoltre all'interno delle classi non è permessa la suddivisione degli attributi in public e private come da consuetudine nella programmazione OOP in linguaggio C/C++. Collaudi Sviluppato su una distribuzione linux Ubuntu Mate,ma collaudato tramite l'eseguibile adatto su Windows7 a 64bit e Ubuntu 16.10. Idee per ulteriori sviluppi Il programma presenta dei piccoli problemi nel livello di scrittura differita,inoltre potrebbe risultare interessante cercare di emulare altri algoritmi di sostituzione oltre all'LRU, come,ad esempio, il FIFO,oppure provare ad aggiungere più cpu o più indirizzi di memoria.