logo

Laboratorio su: Il teorema di Brahmagupta e successivi sviluppi 14 Dicembre 2016

 

L’attività è finalizzata alla realizzazione di laboratori che si propongono di guidare gli studenti, tenendo conto dei vari livelli presenti in una classe, in una innovativa esperienza matematica. Lo studio prende lo spunto da un problema geometrico già affrontato nel 600 d.c. e mira a completare l’argomento in termini moderni mediante l’uso di Geogebra, al fine di recuperare l’interesse degli studenti per lo studio della geometria.

Nei laboratori gli studenti:

  1. utilizzano e mettono alla prova conoscenze e strumenti per risolvere problemi;
  2. discutono e lavorano in gruppo assieme ai loro docenti;
  3. esplorano, congetturano, prendono decisioni, pianificano e operano per raggiungere obiettivi stabiliti;
  4. acquisiscono concetti e abilità operative;
  5. valutano i risultati ottenuti.

 

L’attività è guidata dai proff. Mario Pennisi (responsabile dell’attività), Maria Flavia Mammana, Lucia Baldi, Maria Catena Ferrarello, Angela Inturri, Domenica Margarone e Ugo Rinaldi.

L’attività si articola in quattro fasi:

Fase 1: progettazione dei laboratori e preparazione del materiale occorrente per la realizzazione dei laboratori. In particolare, si realizzeranno schede di lavoro dinamiche, che tengano conto del diverso grado di preparazione degli studenti.

Fase 2: realizzazione dei laboratori.

Fase 3: alla fine della sperimentazione sarà cura del docente analizzare quantitativamente le schede prodotte dai propri studenti secondo le indicazioni ricevute. Successivamente in un incontro pomeridiano, da tenersi immediatamente dopo la conclusione dell’attività con gli studenti, i docenti si confronteranno sui risultati ottenuti nei laboratori.

Fase 4: è previsto un incontro finale tra i docenti e gli studenti che hanno partecipato alla sperimentazione.

In particolare:
Fase 1. L’attività relativa si svolgerà nell’Aula Archimede del Dipartimento di Matematica e Informatica (Viale A. Doria 6, Catania) durante 4 incontri pomeridiani di 2,5 ore ciascuno.

Fase 2. L’attività consisterà nella realizzazione di laboratori che verranno svolti da ciascun insegnante partecipante nella propria scuola di appartenenza. Ciascun insegnante darà vita ad un laboratorio cui parteciperanno gli studenti di una classe di propria titolarità. La durata complessiva del laboratorio è di 6 ore. Il laboratorio potrà essere inserito nel POF di istituto e sviluppato utilizzando, a scelta del docente, sia ore curriculari sia ore extracurriculari.

Fase 3. Alla fine della sperimentazione sarà cura del docente analizzare quantitativamente le schede prodotte dai propri studenti secondo le indicazioni ricevute. Successivamente in un incontro pomeridiano, da tenersi immediatamente dopo la conclusione dell’attività con gli studenti, i docenti si confronteranno sui risultati ottenuti nei laboratori.

Fase 4. E’ previsto un incontro finale con tutti gli studenti che hanno partecipato alla sperimentazione.

L’attività è rivolta a docenti di matematica, che insegnano in una classe di V ginnasio o II liceo scientifico ed abbiamo un minimo di conoscenze sull’uso di Geogebra.

Categoria: 2016/2017