Festeggiando il Pi Day
L’evento
Mathematics in the street a nasce in Spagna allo scopo di divulgare tra un pubblico non
specialistico problemi legati alla Matematica.
A Catania nasce dalla collaborazione dell’associazione
Mathesis di Catania con il Dipartimento di Matematica e Informatica
dell’Università di Catania, in particolare con i Corsi di laurea triennale e
magistrale in Matematica. Scopo del progetto è quello di avvicinare le persone
allo straordinario ed affascinante mondo della Matematica valorizzandone
l’aspetto gioioso, attraente, curioso e affascinante, aspetto che viene spesso
offuscato da un ottuso rigore ed un oscuro formalismo. Ed ecco che la scorsa domenica
un folto gruppo di docenti, giovani matematici, studiosi e cultori della
Matematica, guidati da Alfio Ragusa ed Elena Guardo hanno incontrato i passanti
ed hanno presentato loro giochi, quiz, curiosità di logica, probabilità,
geometria, algebra e molto altro, utilizzando importanti applicazioni in
svariati campi della Matematica. Di particolare rilevanza la partecipazione, su
base volontaria, delle studentesse e degli studenti dei Corsi di Matematica del
nostro Ateneo la cui presenza ha permesso di creare un clima disteso e allegro
anche tra i più giovani. Durante la manifestazione si è discusso delle tecniche
per giocare a Bridge; è stata presentata l’Aritmetica dei Maia con tanto di
lenticchie, monete e legnetti; sono state riprodotte figure geometriche e non,
grazie alla creazione di Origami; si è ragionato di Simmetrie e Numeri Fermat,
sono state lanciate frenetiche gare con il Cubo di Rubik, passando dagli
Scacchi ai giochi da tavola Polyminix e La Boca che sono stati proposti
da un gruppo di alunni dell’Istituto F. Ventorino di Catania;
si è presentata la Matematica nel gioco delle carte, sono stati affrontati
problemi di logica, si è ragionato di Matematica per l’utilizzo di stampanti 3D
e molto altro ancora. Nonostante la giornata uggiosa l’affluenza è stata
incredibilmente elevata con la presenza numerosa di molti giovani accompagnati
spesso dai genitori anch’essi coinvolti con i vari giochi e divertimenti
matematici, a dimostrazione che la matematica se si presenta in maniera
divertente e gioiosa può diventare alla portata di tutti.
Math in the street 2023
"Mathematics
in the street" 12 marzo 2023 | Corso di laurea in Matematica
www.facebook.com/share/p/1E4uVCMKUK/
www.facebook.com/share/p/1FUQbD322X/
Dettagli e foto delle attività svolte in tutto il mondo sono
visionabili su https://sites.google.com/view/1232023/2023-pictures
Math in
the street 2024
Domenica
10 marzo 2024, per il secondo anno di seguito, estimatori della matematica in
diverse città sparse in tutto il mondo si sono dati appuntamento al fine di
diffondere, tra la gente comune, la cultura matematica cercando così di
abbattere il pregiudizio contro questa disciplina mostrandone aspetti poco
conosciuti specialmente presso le giovani generazioni.
Ci si rivede l’anno
prossimo!
www.facebook.com/share/p/161KBPfQNx/
Giornata Internazionale della Matematica | Dipartimento di Matematica e Informatica
Math in
the street 2025
Vi
aspettiamo il 22 marzo 2025 in Piazza Università